scelta lingua:

alta visibilità | solo testo | versione grafica

Regione del Veneto

Catalogo Beni Culturali Regione Veneto


dove mi trovo: Pagina principale > Ricerca > Pagina dei risultati > Scheda sintetica > Scheda estesa (versione stampabile)

Scheda estesa: scheda 1 ( di 1; marcate: 0 )

SMO - Strumenti Musicali - Organi

CD  CODICI

TSK  Tipo schedaSMO
LIR  Livello ricercaI inventariazione
NCT  CODICE UNIVOCO
NCTR  Codice regione05
ESC  Ente schedatoreR05
ECP  Ente competenteS76

OG  OGGETTO

OGT  OGGETTO
OGTD  Definizioneorgano

LC  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PVC  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
PVCS  StatoItalia
PVCR  RegioneVeneto
PVCP  ProvinciaRO
PVCC  ComunePolesella
LDC  COLLOCAZIONE SPECIFICA
LDCT  Tipologiachiesa
LDCQ  Qualificazionearcipretale
LDCN  DenominazioneBasilica minore della Beata Vergine del Rosario
LDCU  Denominazione spazio viabilisticovia Don Giovanni Minzoni
LDCS  SpecificheCantoria in controfacciata, chiuso in cassa addossata alla parete
LDCO  Collocazione originariaSI

DT  CRONOLOGIA

DTZ  CRONOLOGIA GENERICA
DTZG  Secolosec. XVIII
DTS  CRONOLOGIA SPECIFICA
DTSI  Da1797
DTSF  A1797
DTM  Motivazione cronologiadocumentazione

AU  DEFINIZIONE CULTURALE

AUT  AUTORE
AUTR  Ruoloesecutore
AUTN  Autore/nome sceltoCallido Gaetano
AUTA  Dati anagrafici1727/ 1813
AUTH  Sigla per citazione00000717
AUTM  Motivazione dell'attribuzionedocumentazione

DA  DATI ANALITICI

DES  DESCRIZIONE
DESO  OggettoOrgano "doppio", restaurato, con sostituzione delle tastiere, da Cesare e Quintino Rasori di Bologna nel 1844, ampliato dai Fratelli Pugina di Stanghella nel 1878, restaurato da Guglielmo Francesco Paccagnella di Albignasego (PD) nel 1989, collocato in cantoria in controfacciata, chiuso in cassaaddossata alla parete. Prospetto in unica campata, a cuspide centrale con ali laterali ascendenti, formato da 21 canne in stagno, labbro superiore amitria, appartenente al Principale 8' del G.O. (17) e al Tamburo (4), canna maggiore: Do1. Andamento delle bocche: rettilineo; profilo planimetrico:rettilineo. Alla base del prospetto sono posti i Tromboncini. Consolle a finestra. Trasmissione meccanica sospesa. Due tastiere, in sesta, di 50 tasti, estensione Do1-Fa5, diatonici ricoperti in ebano (con frontalini lisci, in legno dipinto di nero), cromatici in pero tinto di nero, con listellasuperiore in osso. Le attuali tastiere furono introdotte dai Fratelli Rasori nel 1844 in sostituzione delle originali callidiane, che erano di uguale estensione. La tastiera superiore corrisponde al G.O, l'inferiore al Secondo Organo. Pedaliera a leggio, in sesta, di 17+1 pedali, estensione Do1-Sol diesis 2, reali 12 note, costantemente unita al Grand'Organo, 18° pedale Tamburo (costituito da 3 canne in legno su somierino proprio, applicatoall'interno della parete destra della cassa, più 4 canne in stagno, cioè Do diesis, Mi bemolle, Fa diesis, Sol diesis, in facciata), cromatici ricoperti in ottone. La pedaliera fu ricostruita , perché l'originale era statasostituita con una concava parallela, da G.F. Paccagnella secondo i materiali e le forme callidiane del periodo, copiandola fedelmente da quella dell'Organo Callido di Guarda Veneta (anno 1783, op. 199). Quadri fonici (ricostruiti nel restauro Paccagnella; gli originali, in cattive condizioni, sono attualmente conservati all'interno dello strumento) alla destra dell'organista per il G.O. e il Pedale, alla sinistra per il Secondo Organo. Registri azionati da tiranti a pomello, in due file verticali in ciascun quadro fonico. Cartellini cartacei, manoscritti a penna, con cornice a stampa riprodotta dalle antiche etichette dei Pugina. Cartellini bianchi per i registri di Gaetano Callido (o ricostruiti secondo i materiali, forme e misure callidiani), verdi per quelli dei Fratelli Pugina. Alcuni pomelli, poi,sono di forma puginiana: questi corrispondono alle stecche (o ai somieri, per il Bombardone) aggiunti dai celebri organari stanghellesi: la visione dei quadri fonici, permette, così, una lettura stratigrafica dello strumento.
ISR  ISCRIZIONI
ISRC  Classe di appartenenzadocumentaria
ISRS  Tecnica di scritturaa penna
ISRT  Tipo di carattericorsivo
ISRP  PosizioneTavola della catenacciatura del Grand'Organo
ISRI  Trascrizione[Cesare] e Quintino Fratelli Rasori/ ristaurarono e messo le tastiere nuove/ nell'anno 1844.
ISR  ISCRIZIONI
ISRC  Classe di appartenenzadocumentaria
ISRS  Tecnica di scritturaa penna
ISRT  Tipo di carattericorsivo
ISRP  PosizioneTavola della catenacciatura del Grand'Organo
ISRI  TrascrizioneCesa...
ISR  ISCRIZIONI
ISRC  Classe di appartenenzadocumentaria
ISRS  Tecnica di scritturaa matita
ISRT  Tipo di carattericorsivo
ISRP  PosizioneTavola della catenacciatura del Grand'Organo
ISRI  TrascrizioneGigi Boccato/ 1932
ISR  ISCRIZIONI
ISRC  Classe di appartenenzadocumentaria
ISRS  Tecnica di scritturaa lapis
ISRT  Tipo di carattericorsivo
ISRP  PosizioneAll'interno della parete sinistra della cassa
ISRI  TrascrizionePugina/ Gaetano e Antonio/ Padre figlio/ Smontarono quest'organo/ L'anno 1900 in 7 bre
ISR  ISCRIZIONI
ISRC  Classe di appartenenzadocumentaria
ISRS  Tecnica di scritturaa penna
ISRT  Tipo di carattericorsivo
ISRP  PosizioneCoperta del somierino per le tre canne lignee del Tamburo
ISRI  TrascrizionePer la Policela

MT  DATI TECNICI

MTC  Materia e tecnicalegno/ legno dipinto
MTC  Materia e tecnicalega piombo/ stagno
MTC  Materia e tecnicastagno
MTC  Materia e tecnicazinco
MTC  Materia e tecnicaferro
MTC  Materia e tecnicapelle
MTC  Materia e tecnicacarta
MIS  MISURE
MISV  SpecificheVarie

CO  CONSERVAZIONE

STC  STATO DI CONSERVAZIONE
STCC  Stato di conservazionebuono

RS  RESTAURI

RST  RESTAURI
RSTD  Data1844
RSTN  Nome operatoreCesare e Quintino Rasori
RSTR  Ente finanziatoreParrocchia della Beata Vergine Maria del Rosario
RST  RESTAURI
RSTD  Data1878
RSTN  Nome operatoreDitta Fratelli Pugina
RSTR  Ente finanziatoreParrocchia della Beata Vergine Maria del Rosario
RST  RESTAURI
RSTD  Data1989
RSTN  Nome operatoreFrancesco Paccagnella
RSTR  Ente finanziatoreParrocchia della Beata Vergine Maria del Rosario

TU  CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CDG  CONDIZIONE GIURIDICA
CDGG  Indicazione genericaPertinenza edificio ecclesiastico
CDGS  Indicazione specificaParrocchia della Beata Vergine Maria del Rosario
CDGI  Indirizzovia Don Giovanni Minzoni, 180 - POLESELLA

DO  FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione allegata
FTAP  Tipofotografia digitale
FTAA  AutoreBonatti A./ Occhiobello - RO/ 19/ 03/ 2002
FTAN  Codice identificativoimg0001
File allegato img0001
FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione allegata
FTAP  Tipofotografia digitale
FTAA  AutoreBonatti A./ Occhiobello - RO/ 19/ 03/ 2002
FTAN  Codice identificativoimg0002
File allegato img0002
FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione allegata
FTAP  Tipofotografia digitale
FTAA  AutoreBonatti A./ Occhiobello - RO/ 19/ 03/ 2002
FTAN  Codice identificativoimg0003
File allegato img0003
FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione allegata
FTAP  Tipofotografia digitale
FTAA  AutoreBonatti A./ Occhiobello - RO/ 19/ 03/ 2002
FTAN  Codice identificativoimg0004
File allegato img0004
FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione allegata
FTAP  Tipofotografia digitale
FTAA  AutoreBonatti A./ Occhiobello - RO/ 19/ 03/ 2002
FTAN  Codice identificativoimg0005
File allegato img0005
FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione allegata
FTAP  Tipofotografia digitale
FTAA  AutoreBonatti A./ Occhiobello - RO/ 19/ 03/ 2002
FTAN  Codice identificativoimg0006
File allegato img0006
FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione esistente
FTAP  TipoDiapo a colori 24x36 mm
FTAA  AutoreBonatti A./ Occhiobello - RO/ 19/ 03/ 2002
FTAN  Codice identificativo1,2,3,4,5,6
FTAT  NoteIntero

CM  COMPILAZIONE

CMP  COMPILAZIONE
CMPD  Data2002
CMPN  NomeFuggetta Ida Maria
CMPN  NomeMaran Marco
CMPN  NomeBarbierato Carlo

AN  ANNOTAZIONI

OSS  OsservazioniDisposizione fonica: Grand'Organo: Principale Bassi (8'), Principale soprani (8'), Ottava, Quinta Decima, Vigesima Seconda, Vigesima Sesta, VigesimaNona, Trigesima Terza, Trigesima Sesta, Contrabbassi (Ped.), Ottava di contrabbassi (Ped), Ottava di Ottava (Ped) (Tiranti uniti), Voce Umana, Flauto in VIII Bassi, Flauto in VIII Soprani, Flauto in XII Bassi, Flauto in XII Soprani, Viola Soprani (4'), Viola Bassi (4'), Trombe Soprane, Trombe Basse, Tromboncini Soprani, Tromboni (Ped., 11'), Bombardone (Ped., 11'). Letrigesime si estendono per tutta la tastiera; nella basseria, il 16' è presente anche nelle note Do diesis, Mi bemolle, Fa diesis, Sol diesis. Secondo Organo: Flauto Reale (Sopr.8'), Flauto in VIII Bassi, Flauto in VIII Soprani, Flauto in XII (intero), Cornetto, Clarone (bassi, 4'), Clarinetto (Sopr., 16'), Violoncello Bassi, Violoncello Soprani, Principale Bassi, Principale Soprani, Ottava, Quinta Decima, Decima nona, Vigesima Seconda, Vigesima Sesta, Vigesima Nona, Ottavino (Sopr., 2'). Accessori: Piano e Forte(a manovella, cioè Tiratutti del Ripieno del G.O; Unione Tastiere (a pedaletto ad incastro, nel fianco destro della consolle); Terza mano (manetta ascorrimento verticale, con incastro in alto a destra, posta nella specchiera superiore della consolle, sotto il leggio a destra. Questo accessorio èattivo nei Soprani del G.O.); Sede vuota di pedalone senza incastro, fuoridalla consolle, sulla destra: ospitava il pedale momentaneo della III mano, non ripristinato nel restauro Paccagnella; Tamburo (18° pedale della pedaliera) Manticeria costituita da un mantice a lanterna a 2+2 pieghe, postoin cantoria alla destra dello strumento, alimentato da elettroventilatore,con possibilità manuale (azionamento manuale a stanga con due pompe di caricamento) più un mantice compensatore, a cuneo (unico superstite della manticeria originale), posto all'interno della cassa, dalla parte sinistra. Somieri del Grand'Organo e del Secondo Organo (posto, questo, come di consueto, in basso, alla sinistra della consolle) a tiro, somiere di Basseria ad aria comandata con stecca per i Tromboni, somiere del Bombardone ad ariacomandata, somiere delle tre canne in legno del Bombardone è collocato di fianco a quello del G.O., precisamente alla sua destra. Ordine dei Registri sul somiere del G.O., partendo dal davanti: Tromboncini Bassi, Tromboncini Soprani, Principale Bassi, Tromba soprani, Tromba Bassi (stecca aggiunta dai Pugina nel 1878), Principale Soprani, Voce Umana, Viola Bassi, Ottava, Flauto in VIII Bassi, Flauto in VIII Sopr., Flauto in XII Bassi, Flautoin XII Sopr., Viola Soprani, Quinta Decima, Decima nona, Vigesima Seconda,Vigesima Sesta, Vigesima Nona, Trigesima Terza, Trigesima Sesta. Ordine dei registri sul somiere del Secondo Organo, partendo dal davanti: Violoncello Bassi, Violoncello Soprani, Clarone, Clarinetto, Principale soprani, Flauto Reale (stecca aggiunta dai Pugina), Principale Bassi (canne metalliche, a partire dal Do2), Ottava, Ottavino (stecca aggiunta dai Pugina), Flauto in VIII Bassi, Flauto in VIII Sopr., Flauto in XII, Cornetto, Quinta Decima, Decima ona, Vigesima Seconda, Vigesima Sesta, Vigesima nona, (steccaposta sotto il somiere) Principale Bassi (canne in legno, dal Do1 al Si1, poste su un trasporto ubicato dietro il somiere). Nell'ampliamento-restauro dei Fratelli Pugina (1878) furono aggiunti i seguenti registri e dispositivi: Grand'Organo: Tromba Bassi e Soprani, Terza Mano, Secondo Organo: Flauto Reale, Ottavino, Clarone (al posto degli originari Tromboncini Bassi), Clarinetto (al posto dei Tromboncini Soprani); Pedale: Bombardone 11' e relativo somiere; l'unione delle tastiere, che era stata realizzata dai Rasori con il sistema "a cassetto" fu modificata in modo da poter essere azionata a pedaletto. Lo strumento ebbe un ulteriore restauro, senza modifiche, ad opera di Gaetano ed Antonio Pugina, padre e figlio, nell'anno '900; un ulteriore restauro fu eseguito ancora da Antonio Pugina nel 1946, con sostituzione della pedaliera ed eliminazione dei seguenti registri: al Grand'Organo: Trigesima Terza, Trigesima Sesta, Tromboncini Bassi e Soprani, III Mano; al Secondo Organo: Violoncello Bassi e soprani; al Pedale: Tromboni, Bombardiere, Tamburo (con asportazione delle tre canne lignee e disattivazione ed accorciamento delle quattro canne metalliche in facciata). Il restauro Paccagnella del 1989 comportò, quindi, anche la ricostruzione delle parti asportate ed il riallungamento delle canne tagliate. Temperamento: equabile. Uso liturgico: festivo.

SY  DATI DI SISTEMA

SER_SMO  Seriale protocollareCRV-SMO_0000047

Home page 3D Informatica

Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

Valid XHTML 1.0 Strict

Valid CSS!