scelta lingua:

alta visibilità | solo testo | versione grafica

Regione del Veneto

Catalogo Beni Culturali Regione Veneto


dove mi trovo: Pagina principale > Ricerca > Pagina dei risultati > Scheda sintetica > Scheda estesa (versione stampabile)

Scheda estesa: scheda 1 ( di 1; marcate: 0 )

RA - Beni Archeologici

CD  CODICI

TSK  Tipo schedaRA
LIR  Livello ricercaP precatalogazione
NCT  CODICE UNIVOCO
NCTR  Codice regione05
NCTN  N° catalogo generale00263275
ESC  Ente schedatoreR05
ECP  Ente competenteS162

AC  ALTRI CODICI

ACC  Altro codice beneWLT-014100_WRC-1060505

OG  OGGETTO

OGT  OGGETTO
OGTD  Definizionestele
OGTT  Tipologiastele funeraria con terminazione angolare
OGTN  Denominazione/dedicazioneOlimpiodoro figlio di Eraclide
OGTP  Posizioneparte superiore
CLS  Classe e produzioneiscrizioni funerarie
SGT  SOGGETTO
SGTI  IdentificazioneOlimpiodoro di Eleusi

LC  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA

PVC  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA ATTUALE
PVCS  StatoItalia
PVCR  RegioneVENETO
PVCP  ProvinciaVE
PVCC  ComuneVENEZIA
PVE  Diocesi755
LDC  COLLOCAZIONE SPECIFICA
LDCT  Tipologiapalazzo
LDCQ  Qualificazioneex Reale
LDCN  DenominazioneMuseo Archeologico Nazionale di Venezia
LDCC  Complesso monumentaleProcuratie Nuove
LDCU  Spazio viabilisticoPiazza San Marco, 17 - 30124 Venezia
LDCM  Denominazione raccoltaMuseo Archeologico Nazionale di Venezia

UB  DATI PATRIMONIALI

INV  INVENTARIO
INVD  Data1887
INVC  CollocazioneMuseo Archeologico Nazionale di Venezia
INVN  Numero369

DT  CRONOLOGIA

DTZ  CRONOLOGIA GENERICA
DTZG  Fascia cronologica di rif.sec. II d.C.
DTZS  Frazione cronologicaprima metà
DTS  CRONOLOGIA SPECIFICA
DTSI  Da100 d.C.
DTSV  Validitàpost
DTSF  A150 d.C.
DTSL  Validitàante
DTM  Motivazione cronologiadati epigrafici
DTM  Motivazione cronologiabibliografia

AU  DEFINIZIONE CULTURALE

ATB  AMBITO CULTURALE
ATBD  Denominazioneambito culturale greco/ prima età imperiale
ATBM  Motivazione dell'attribuzioneiscrizione
ATBM  Motivazione dell'attribuzionebibliografia

MT  DATI TECNICI

MTC  Materia e tecnicamarmo
MIS  MISURE
MISU  Unitàcm
MISA  Altezza58
MISL  Larghezza63
MISS  Spessore14

DA  DATI ANALITICI

DES  DESCRIZIONE
DESO  Indicazioni sull'oggettostele funeraria a terminazione angolare, con alta fascia sormontata da un frontone triangolare; all'interno del timpano, uno scudo centrale affiancato da una mazza da scultore, riconoscibile per il profilo rettilineo lungo il margine superiore e incurvato lungo quello inferiore, e da due strumenti oblunghi, con un'estremità più larga e l'altra ricurva, percorsa da leggeri solchi obliqui; è probabile che si tratti di raspe per la rifinitura del marmo lavorato. Il timpano è sormontato da due acroteri laterali e da uno centrale di forma ovoidale. Sotto la fascia, inquadrata in alto e in basso da due listelli, si distingue una nicchia terminante con un arco modanato, con ciascuno dei due pennacchi decorato da una rosetta; al centro della nicchia, la figura del defunto di cui rimane solo parte della testa. Dalle tracce rimaste, è plausibile ritenere che il defunto fosse raffigurato stante a tutto tondo o comunque ad altorilievo. Sulla fascia è incisa su due righe, in lettere greche capitali, l'iscrizione funeraria che ricorda Olimpiodoro, figlio di Eraclide, del demo (attico) di Eleusi. Ai lati dell'iscrizione, due fori circolari con tracce di bronzo, funzionali all'inserimento di perni per appendervi le corone offerte al defunto.
DESS  Indicazioni sul soggettoOlimpiodoro, figlio di Eraclide, del demo di Eleusi.
ISR  ISCRIZIONI
ISRC  Classe di appartenenzafuneraria
ISRL  LinguaGreco
ISRS  Tecnica di scritturaa solchi
ISRT  Tipo di carattericapitali
ISRP  Posizionelungo la fascia dell'architrave
ISRI  TrascrizionePer la trascrizione del testo, si veda il documento allegato al campo FNT
NSC  Notizie storico-criticheSulla base delle caratteristiche architettoniche, è possibile riconoscere in questa stele una produzione attica fortemente influenzata dalla produzione di Rheneia-Delo. Il tipo della stele sormontata con arco, estraneo alla tradizione attica, fu infatti adottato liberamente dagli artigiani attici che mantennero, invece, l'usanza autoctona di incidere l'iscrizione sulla fascia posta tra l'arco e il timpano. Numerosi sono gli esemplari, per questo di tipo di stele, che hanno il frontone decorato con lo scudo e i pennacchi con le rosette; più inusuale è invece la raffigurazione degli strumenti relativi alla professione del defunto, in questo caso probabilmente un marmorarius, poiché si tratta di una modalità di rappresentazione del tutto estranea alla concezione greca del monumento funerario e risulta comprensibile solo alla luce dell'influsso romano dei primi secoli d'età imperiale. Tali considerazioni sono indicative per assegnare questa stele al II sec.d.C., datazione cui sembrano rinviare anche alcune caratteristiche paleografiche dell'iscrizione, in particolare la forma della sigma, non posteriore all'età antoniniana. Incerta è la provenienza della stele: secondo quanto specificato nell'inventario di N. Barozzi (1887), è probabile che questo monumento sia giunto al Museo dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia; il Conze, tuttavia, cita un documento che lo ricorda conservato alla fine dell'Ottocento in una casa privata veneziana. Di certo, esso non faceva parte della Collezione Grimani, né viene ricordato nel catalogo di H. Dütschke. L'iscrizione, inoltre, non è registrata nei volumi delle Inscriptiones Graecae.

CO  CONSERVAZIONE

STC  STATO DI CONSERVAZIONE
STCC  Stato di conservazioneframmentario
STCS  Indicazioni specificheframmentaria della parte inferiore; spezzato l'acroterio destro; superficie consunta, con abrasioni e scheggiature diffuse.

RS  RESTAURI E ANALISI

RST  RESTAURI
RSTD  Data1984
RSTT  Descrizione interventorestauro
RSTR  Ente finanziatoreMinistero per i Beni e le Attività Culturali

TU  CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CDG  CONDIZIONE GIURIDICA
CDGG  Indicazione genericaproprietà Stato
CDGS  Indicazione specificaMinistero per i Beni e le Attività Culturali

DO  FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione allegata
FTAP  Tipofotografia digitale
FTAA  AutoreBortolin, Raffaella
FTAD  Data2012
FTAE  Ente proprietarioMuseo Archeologico Nazionale di Venezia
FTAC  CollocazioneMuseo Archeologico Nazionale di Venezia
FTAN  Codice identificativoMAV369
FTAF  Formato1024x935
File allegato MAV369.JPG
FNT  FONTI E DOCUMENTI
FNTX  Generedocumentazione esistente
FNTP  Tipoinventario
FNTA  AutoreBarozzi, Nicola
FNTT  DenominazioneInventario Marmi delle proprietà mobili dello Stato esistenti al Palazzo Ducale e nel Museo Archeologico
FNTD  Data1887
FNT  FONTI E DOCUMENTI
FNTX  Generedocumentazione esistente
FNTP  Tiposcheda storica
FNTA  AutoreForlati Tamaro, Bruna
FNTT  DenominazioneASC, Sala I 369
FNTD  Data1950
FNT  FONTI E DOCUMENTI
FNTX  Generedocumentazione allegata
FNTP  Tipotrascrizione
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia specifica
BIBA  AutoreSperti Luigi
BIBD  Anno di edizione1988
BIBN  V., pp., nn.p. 35, n. 9
BIBI  V., tavv., figg.fig.
BIL  Citazione completaSperti L. 1988, Rilievi greci e romani del Museo Archeologico di Venezia, Roma.

CM  COMPILAZIONE

CMP  COMPILAZIONE
CMPD  Data1996
CMPN  NomePiastra, Lucia
RSR  Referente scientificoRavagnan, Giovanna Luisa
FUR  Funzionario responsabileRavagnan, Giovanna Luisa
RVM  TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
RVMD  Data2012
RVMN  NomeBortolin, Raffaella
RVME  EnteRegione del Veneto
AGG  AGGIORNAMENTO - REVISIONE
AGGD  Data2012
AGGN  NomeBortolin, Raffaella
AGGE  EnteR05
AGGR  Referente scientificoSediari, Michela
AGGF  Funzionario responsabileSediari, Michela

AN  ANNOTAZIONI

OSS  OsservazioniProgramma Italia-Slovenia 2007-2013-Progetto "Shared Culture"-COD.CB016.

SY  DATI DI SISTEMA

SER_RA  Seriale protocollareCRV-RA_0013633

Home page 3D Informatica

Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

Valid XHTML 1.0 Strict

Valid CSS!