scelta lingua:

alta visibilità | solo testo | versione grafica

Regione del Veneto

Catalogo Beni Culturali Regione Veneto


dove mi trovo: Pagina principale > Ricerca > Pagina dei risultati > Scheda sintetica > Scheda estesa (versione stampabile)

Scheda estesa: scheda 1 ( di 1; marcate: 0 )

RA - Beni Archeologici

CD  CODICI

TSK  Tipo schedaRA
LIR  Livello ricercaC catalogazione
NCT  CODICE UNIVOCO
NCTR  Codice regione05
ESC  Ente schedatoreC023091
ECP  Ente competenteC023091

AC  ALTRI CODICI

ACC  Altro codice beneWLT-004600_WRC-897570

OG  OGGETTO

OGT  OGGETTO
OGTD  Definizionerilievo
OGTT  Tipologiastele a frontone con rilievo funerario e iscrizione
OGTN  Denominazione/dedicazionea Philoumene
OGTP  Posizioneoggetto pressoché integro
CLS  Classe e produzionestele funeraria
SGT  SOGGETTO
SGTI  Identificazionefigura femminile seduta rivolta verso sinistra e (a sinistra) un'ancella che regge un cofanetto
SGTT  TitoloPhiloumene

LC  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA

PVC  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA ATTUALE
PVCS  StatoItalia
PVCR  RegioneVENETO
PVCP  ProvinciaVR
PVCC  ComuneVERONA
LDC  COLLOCAZIONE SPECIFICA
LDCT  Tipologiamuseo
LDCN  DenominazioneMuseo Lapidario Maffeiano
LDCC  Complesso monumentaleMuseo Lapidario Maffeiano
LDCU  Spazio viabilisticop.zza Bra, 28
LDCM  Denominazione raccoltaMuseo Lapidario Maffeiano
LDCS  Specifichesala II

LA  ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVE

TCL  Tipo di localizzazioneluogo di reperimento
PRV  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PRVE  Località esteraCicladi (?)
PRC  COLLOCAZIONE SPECIFICA
PRCQ  Qualificazionenecropoli
PRD  DATA
PRDU  Data uscitasec. XVIII/prima metà

LA  ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVE

TCL  Tipo di localizzazioneluogo di provenienza
PRV  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PRVS  StatoItalia
PRVR  RegioneVENETO
PRVP  ProvinciaVE
PRVC  ComuneVENEZIA
PRC  COLLOCAZIONE SPECIFICA
PRCT  Tipologiapalazzo
PRCQ  Qualificazioneprivato
PRCU  Denominazione spazio viabilisticoSan Trovaso
PRCM  Denominazione struttura conservativacollezione famiglia Nani
PRD  DATA
PRDI  Data ingressosec. XVIII/prima metà
PRDU  Data uscita1817

LA  ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVE

TCL  Tipo di localizzazioneluogo di provenienza
PRV  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PRVS  StatoItalia
PRVR  RegioneVENETO
PRVP  ProvinciaVE
PRVC  ComuneVENEZIA
PRC  COLLOCAZIONE SPECIFICA
PRCM  Denominazione struttura conservativacollezione Gian Domenico Tiepolo
PRD  DATA
PRDI  Data ingresso1817
PRDU  Data uscita1866/ante

LA  ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVE

TCL  Tipo di localizzazioneluogo di provenienza
PRV  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PRVS  StatoItalia
PRVR  RegioneVENETO
PRVP  ProvinciaVR
PRVC  ComuneVERONA
PRC  COLLOCAZIONE SPECIFICA
PRCM  Denominazione struttura conservativacollezione Michelangelo Smania
PRD  DATA
PRDI  Data ingresso1866/ante
PRDU  Data uscita1866

UB  DATI PATRIMONIALI

INV  INVENTARIO
INVD  Data1995
INVC  CollocazioneMuseo di Castelvecchio
INVN  Numero28701
STI  STIMA
STIS  Stima50.000 euro
STID  Data stima2007
STIM  Motivo della stimacompilazione della scheda

DT  CRONOLOGIA

DTZ  CRONOLOGIA GENERICA
DTZG  Fascia cronologica di rif.sec. II a.C. (?)
DTS  CRONOLOGIA SPECIFICA
DTSI  Da199 a.C.
DTSV  Validitàca.
DTSF  A100 a.C.
DTSL  Validitàca.
DTM  Motivazione cronologiaanalisi stilistica
DTM  Motivazione cronologiaiscrizione
DTM  Motivazione cronologiabibliografia

AU  DEFINIZIONE CULTURALE

ATB  AMBITO CULTURALE
ATBD  DenominazioneAmbito culturale greco
ATBM  Motivazione dell'attribuzioneanalisi stilistica
ATBM  Motivazione dell'attribuzionebibliografia
CMM  COMMITTENZA
CMMD  Datasec. II a.C. (?)
CMMC  Circostanzaerezione del monumento funebre di Philoumene
CMMF  Fonteiscrizione

MT  DATI TECNICI

MTC  Materia e tecnicaMarmo bianco a grana fine
MIS  MISURE
MISU  Unitàcm
MISA  Altezza118.5 (senza dente per l'incasso: 105.5)
MISL  Larghezza60
MISS  Spessore16.8
MISV  Specifichelettere: 2.2-1.6

DA  DATI ANALITICI

DES  DESCRIZIONE
DESO  Indicazioni sull'oggettoStele sormontata da un frontone con acroteri. Dentro il timpano è scolpito a rilievo un disco convesso. Sotto il frontone corre una cornice a dentelli, che aggetta su una serie di cinque fasce lisce sovrapposte; l'architrave è sostenuto da due colonnette con capitello corinzio, fusto scanalato solo nella parte superiore e base ionica. Si conserva il dente per l'incasso della stele. Il rilievo poggia su un basamento convesso su cui è incisa l'iscrizione.
DESS  Indicazioni sul soggettoLa defunta, a destra, siede su uno sgabello a zampe sagomate ed è rivolta di tre quarti verso sinistra; indossa chitone e himation che le vela il capo. Tiene la sinistra in grembo e protende il braccio destro a prendere qualcosa da un cofanetto quadrato che una piccola ancella, rivolta verso di lei, e porge con la sinistra. I piedi della defunta poggiano su un piccolo sgabello; l'ancella indossa un chitone lungo senza maniche, con sopravveste corta, cinta sotto il seno; nella destra abbassata tiene un oggetto tondeggiante irriconoscibile.
ISR  ISCRIZIONI
ISRI  TrascrizionePhiloumene, figlia di Diophantos, di [---], ottima, salve
NSC  Notizie storico-criticheL'iscrizione è illeggibile nella parte sinistra per la corrosione della superficie; presenta caratteri di grandezza e allineamento irregolari, fra cui si notano l'alpha e sbarra spezzata e l'omikron rimpicciolito. La forma della stele, con architrave di tipo ionico, colonne corinzie solo parzialmente scanalate e basamento convesso, trova numerosi confronti soprattutto fra i monumenti di Renea, così come per lo schema del rilievo. A Delo e Renea sono anche testimoniati i nomi di Philoumene e Diophantos. Secondo T. Ritti, benché M. Th. Couilloud non abbia incluso nel suo catalogo questa stele, è assai probabile debba essere assegnata, se non a Renea, almeno all'area delle Cicladi.

CO  CONSERVAZIONE

STC  STATO DI CONSERVAZIONE
STCC  Stato di conservazioneframmentario
STCS  Indicazioni specificheDegli acroteri si conserva solamente quello centrale. La superficie del rilievo è diffusamente corrosa e i visi delle figure sono mutili. Manca un dentello della cornice ed il timpano è lacunoso nella parte superiore. E'stato rimosso un restauro moderno sul volto dell’ancella.

RS  RESTAURI E ANALISI

RST  RESTAURI
RSTP  Riferimento alla partecomplessivo
RSTD  Data1979-1980
RSTT  Descrizione interventopulitura effettuata in occasione dell'allestimento del Museo Lapidario Maffeiano
RSTE  Ente responsabileComune di Verona
RSTR  Ente finanziatoreRegione del Veneto

TU  CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

ACQ  ACQUISIZIONE
ACQT  Tipo acquisizionedonazione
ACQN  NomeAntonio Smania
ACQD  Data acquisizione1866
ACQL  Luogo acquisizioneVerona
CDG  CONDIZIONE GIURIDICA
CDGG  Indicazione genericaproprietà Ente pubblico territoriale
CDGS  Indicazione specificaComune di Verona
CDGI  IndirizzoPalazzo Barbieri, p.zza Bra, 1

DO  FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione allegata
FTAP  Tipofotografia digitale
FTAA  AutoreStradiotto Gianluca
FTAD  Data2007/00/00
FTAE  Ente proprietarioComune di Verona
FTAC  CollocazioneMuseo archeologico al Teatro romano
FTAN  Codice identificativo28701
FTAT  Noteripresa effettuata dopo il restauro
File allegato 28701.JPG
FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione esistente
FTAP  Tipofotografia b.n.
FTAD  Data1930/00/00
FTAE  Ente proprietarioComune di Verona
FTAC  CollocazioneMuseo archeologico al Teatro romano
FTAN  Codice identificativo28701
FTAT  Noteripresa effettuata prima del restauro
ADM  ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE
ADMX  Generedocumentazione esistente
ADMP  Tiposito web
ADMA  AutoreUniversità di Colonia, Istituto di Archeologia, Forschungsarchiv für Antike Plastik
ADMD  Data2003
ADMN  Codice identificativo55897
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia specifica
BIBA  AutoreDuetschke H.
BIBD  Anno di edizione1880
BIBN  V., pp., nn.pp. 257-258, n. 584
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia specifica
BIBA  AutoreMarchini G.
BIBD  Anno di edizione1972
BIBI  V., tavv., figg.tav. XI, 21
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia specifica
BIBA  AutoreRitti T.
BIBD  Anno di edizione1981
BIBN  V., pp., nn.p. 107, n. 104
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia specifica
BIBA  AutoreBasaldella F.
BIBD  Anno di edizione1996
BIBN  V., pp., nn.pp. 237-239

CM  COMPILAZIONE

CMP  COMPILAZIONE
CMPD  Data2007
CMPN  NomeSoccal E.
FUR  Funzionario responsabileBolla M.

AN  ANNOTAZIONI

OSS  OsservazioniLa famiglia veneziana dei Nani di San Trovaso è un ramo diverso da quella di Cannaregio, alla quale appartenevano altre due opere attualmente conservate presso il Museo Lapidario Maffeiano di Verona (WLT-004600_WRC-897474 e WLT-004600_WRC-897512). Vi è un ulteriore problema circa i passaggi collezionistici del pezzo: grazie ai recenti studi di E.C. Papadopoulos (in "Per una storia del collezionismo epigrafico del Veneto: le iscrizioni alienae e veronesi della collezione di Michelangelo Smania", tesi di laurea specialistica in epigrafia latina, Università degli Studi di Verona, rel. prof. A. Buonopane, a.a. 2003-'04, pp. 211-212) sembra che la stele sia appartenuta alla collezione di G.D. Weber e che ancora nel 1866 si trovasse a Venezia, tra i marmi infissi nella casa dei SS. Apostoli. Tale notizia, tuttavia, è in conflitto con quella del Marchini, che attribuisce la lapide alla parte della collezione Smania entrata nel Museo Archeologico di Verona nel 1866.

SY  DATI DI SISTEMA

SER_RA  Seriale protocollareCRV-RA_0001606

Home page 3D Informatica

Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

Valid XHTML 1.0 Strict

Valid CSS!