scelta lingua:

alta visibilità | solo testo | versione grafica

Regione del Veneto

Catalogo Beni Culturali Regione Veneto


dove mi trovo: Pagina principale > Ricerca > Pagina dei risultati > Scheda sintetica > Scheda estesa (versione stampabile)

Scheda estesa: scheda 1 ( di 1; marcate: 0 )

F (ver. 3) - Fotografia

CD  CODICI

TSK  Tipo schedaF
LIR  Livello ricercaC catalogazione
NCT  CODICE UNIVOCO
NCTR  Codice regione05
ESC  Ente schedatoreUNIVE_FBC

RV  RELAZIONI

RVE  STRUTTURA COMPLESSA
RVEL  Livello265
RVER  Codice bene radiceCRV-F_0030881

OG  OGGETTO

OGT  OGGETTO
OGTD  Definizione dell'oggettopositivo
OGTB  Natura biblioteconomica dell'oggettom
QNT  QUANTITÀ
QNTN  Numero oggetti/elementi1
QNTC  Completa/incompletacompleta
QNTO  Numero d'ordine265

SG  SOGGETTO

SGT  SOGGETTO
SGTI  IdentificazionePaolo Veneziano. Storie della vita di Beato Leone Bembo - Duomo di San Biagio <Vodnjan> - 1923
SGTD  Indicazioni sul soggettoRiproduzione fotografica di un dettaglio della dipinto di Paolo Veneziano raffigurante episodi della vita del Beato Leone Bembo prima del restauro. Il dettaglio si riferisce alla porzione superiore sinistra della tavola: Rinvenimento del corpo del Beato Leone Bembo. Il dipinto è conservato presso il Duomo di San Biagio a Dignano, città della Croazia.
SGL  TITOLO
SGLT  Titolo proprioDignano - Duomo - Tavola del Beato Bembo 1321. Dettaglio Prima del restauro. Estate 1923
SGLS  Specifiche del titoloiscrizione sul supporto primario: verso: sinistra

LC  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PVC  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
PVCS  StatoItalia
PVCR  RegioneVENETO
PVCP  ProvinciaVE
PVCC  ComuneVENEZIA
LDC  COLLOCAZIONE SPECIFICA
LDCT  Tipologia architettonicauniversità
LDCN  DenominazioneUniversità Ca' Foscari Venezia
LDCC  Complesso monumentale di appartenenzaPalazzo Malcanton Marcorà
LDCU  Denominazione spazio viabilisticoDorsoduro, 3484/D
LDCS  SpecificheStanza A06 (III piano)
LDCM  Denominazione raccoltaArchivio Fototeca Antonio Morassi

UB  UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

UBF  UBICAZIONE FOTO
UBFP  FondoArchivio Fototeca Antonio Morassi
UBFU  Titolo di unità archivisticaVarie VIII Venezia Giulia
UBFC  CollocazioneV. VIII
INV  INVENTARIO
INVN  Numero inventario generaleV. 2044
INVD  Data inventariazione1991

LR  LUOGO E DATA DELLA RIPRESA

LRC  LOCALIZZAZIONE
LRCS  StatoCroazia
LRA  Altra località/località esteraVodnjan
LRO  OccasioneCampagna fotografica promossa dall'Ufficio Belle Arti della Venezia Giulia nell'area transfrontaliera compresa attualmente tra Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia
LRD  Data1923

DT  CRONOLOGIA

DTZ  CRONOLOGIA GENERICA
DTZG  SecoloXX
DTZS  Frazione di secoloprimo quarto
DTS  CRONOLOGIA SPECIFICA
DTSI  Da1923
DTSV  Validitàpost
DTSF  A1923
DTSL  Validitàante
DTM  MOTIVAZIONE CRONOLOGICA
DTMM  Motivazioneiscrizione
DTMS  Specificheiscrizione sul supporto primario: verso: sinistra

AU  DEFINIZIONE CULTURALE

AUF  AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
AUFN  Nome scelto (autore personale)Opiglia, Pietro
AUFB  Nome scelto (ente collettivo)Ufficio Belle Arti Venezia Giulia
AUFA  Dati anagrafici/estremi cronologicinotizie 1908-1947
AUFS  Riferimento all'autoreattr.
AUFR  Riferimento all'interventofotografo principale
AUFM  Motivazione dell'attribuzionebibliografia
AUFK  Specifiche sull'attribuzioneMarangoni 2012/2013

MT  DATI TECNICI

MTX  Indicazione di coloreB/ N
MTC  Materia e tecnicagelatina ai sali d'argento/ carta
MIS  MISURE
MISO  Tipo misuresupporto primario
MISU  Unità di misuramm
MISA  Altezza170
MISL  Larghezza227

CO  CONSERVAZIONE

STC  STATO DI CONSERVAZIONE
STCC  Stato di conservazionebuono

DA  DATI ANALITICI

ISR  ISCRIZIONI
ISRC  Classe di appartenenzadidascalia
ISRS  Tecnica di scritturaa matita
ISRP  Posizionesul supporto primario: verso: sinistra
ISRI  TrascrizioneDignano - Duomo -/ Tavola del Beato Biagio 1321/ Dettaglio - Prima del restauro/ Estate 1923/ collezione d'ufficio/ 18x24 -
ISR  ISCRIZIONI
ISRC  Classe di appartenenzadocumentaria
ISRS  Tecnica di scritturaa matita
ISRP  Posizionesul supporto primario: verso: sinistra
ISRI  TrascrizioneCXL/ 1177
ISR  ISCRIZIONI
ISRC  Classe di appartenenzadocumentaria
ISRS  Tecnica di scritturaa matita
ISRP  Posizionesul supporto primario: verso: al centro
ISRI  Trascrizione1177
ISR  ISCRIZIONI
ISRC  Classe di appartenenzadocumentaria
ISRS  Tecnica di scritturaa matita
ISRP  Posizionesul supporto primario: verso: in alto a destra
ISRI  TrascrizioneV. 2044
STM  STEMMI/MARCHI/TIMBRI
STMC  Classe di appartenenzatimbro
STMQ  Qualificazionedi collezione
STMI  IdentificazioneUfficio Belle Arti Venezia Giulia
STMP  Posizionesupporto primario: recto: in basso a destra
STMD  Descrizionetimbro circolare a secco che comprende la dicitura a lettere capitali: "UFFICIO BELLE ARTI VENEZIA GIULIA"
STM  STEMMI/MARCHI/TIMBRI
STMC  Classe di appartenenzatimbro
STMQ  Qualificazionedi collezione
STMI  IdentificazioneFototeca Antonio Morassi del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Venezia
STMP  Posizionesul supporto primario: verso: in alto a destra
STMD  Descrizionetimbro circolare a inchiostro blu che comprende la dicitura a lettere capitali: "FOTOTECA A. MORASSI"
NSC  Notizie storico-criticheLa fotografia fa parte dell'insieme archivistico denominato "Venezia Giulia" (tre cartelle: V. VIII, V. IX, V. X), nello specifico, è conservata all'interno della cartella V. VIII. E' stata realizzata da Pietro Opiglia, che dal 1908 al 1947, svolse il ruolo di fotografo presso il Museo Civico triestino e del quale si serviva l'Ufficio Belle Arti della Venezia Giulia durante le proprie campagne fotografiche. In questo caso, l'Ufficio Belle Arti aveva promosso una campagna ricognitiva circa le opere d'arte presenti sul territorio transfrontaliero che oggi comprende il Friuli Venezia Giulia, la Croazia e la Slovenia. Si ricorda, inoltre, che Antonio Morassi svolse il ruolo di funzionario sovrintendente presso l'Ufficio Belle Arti della Venezia Giulia dal 1920 al 1925.

TU  CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

ACQ  ACQUISIZIONE
ACQT  Tipo acquisizioneacquisto
ACQN  Nomeeredi di Antonio Morassi
ACQD  Data acquisizione1982
ACQL  Luogo acquisizioneMilano
CDG  CONDIZIONE GIURIDICA
CDGG  Indicazione genericaproprietà Ente pubblico non territoriale
CDGS  Indicazione specificaDipartimento di Filosofia e Beni Culturali - Università Ca' Foscari Venezia
CDGI  IndirizzoDorsoduro 3484/D - 30123 Venezia

DO  FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione allegata
FTAP  Tipofotografia digitale
FTAA  AutoreFaraoni, Alice
FTAD  Data2016/09/16
FTAN  Codice identificativo01VVIIIV2044_Dignano f
FTAF  Formatojpg
FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione allegata
FTAP  Tipofotografia digitale
FTAA  AutoreFaraoni, Alice
FTAD  Data2016/09/16
FTAN  Codice identificativo01VVIIIV2044_Dignano v
FTAF  Formatojpg
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia di confronto
BIBA  AutoreMarangoni, Beatrice
BIBD  Anno di edizionea.a. 2012-2013
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia di confronto
BIBA  AutoreFerrari, Serenella
BIBD  Anno di edizione2012

AD  ACCESSO AI DATI

ADS  SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP  Profilo di accesso1 (intera scheda visibile)
ADSM  Motivazionedati pubblicabili

CM  COMPILAZIONE

CMP  COMPILAZIONE
CMPD  Data2021
CMPN  NomeSteffan, Annalisa
RSR  Referente scientificoAgazzi, Michela
FUR  Funzionario responsabileLunazzi, Barbara

AN  ANNOTAZIONI

OSS  OsservazioniSGTD: Il dipinto giunge a Dignano nel 1818 portato dal pittore veneziano Gaetani Grenzler, precedentemente era conservato presso la Chiesa di San Sebastiano a Venezia. Il dipinto realizzato nel 1321 viene commissionato a Paolo Veneziano da suor Tommassina Venturini.

SY  DATI DI SISTEMA

SER_F  Seriale protocollareCRV-F_0031964

Home page 3D Informatica

Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

Valid XHTML 1.0 Strict

Valid CSS!