scelta lingua:

alta visibilità | solo testo | versione grafica

Regione del Veneto

Catalogo Beni Culturali Regione Veneto


dove mi trovo: Pagina principale > Ricerca > Pagina dei risultati > Scheda sintetica > Scheda estesa (versione stampabile)

Scheda estesa: scheda 1 ( di 1; marcate: 0 )

RA - Beni Archeologici

CD  CODICI

TSK  Tipo schedaRA
LIR  Livello ricercaP precatalogazione
NCT  CODICE UNIVOCO
NCTR  Codice regione05
NCTN  N° catalogo generale00122259
ESC  Ente schedatoreR05
ECP  Ente competenteS32

RV  RELAZIONI

RSE  RELAZIONI DIRETTE
RSET  Tipo schedaRA (Reperto Archeologico)

AC  ALTRI CODICI

ACC  Altro codice beneWLT-014900_WRC-1.065.605

OG  OGGETTO

OGT  OGGETTO
OGTD  Definizionegemma
OGTT  Tipologiaintaglio
CLS  Classe e produzioneglittica romana
SGT  SOGGETTO
SGTI  IdentificazioneScilla

LC  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA

PVC  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA ATTUALE
PVCS  StatoItalia
PVCR  RegioneVENETO
PVCP  ProvinciaVE
PVCC  ComuneVENEZIA
LDC  COLLOCAZIONE SPECIFICA
LDCT  TipologiaPalazzo
LDCQ  Qualificazioneex Reale
LDCN  DenominazioneMuseo Archeologico Nazionale di Venezia
LDCC  Complesso monumentaleProcuratie Nuove
LDCU  Spazio viabilisticoPiazza San Marco, 17 Venezia VE
LDCM  Denominazione raccoltaMuseo Archeologico Nazionale di Venezia (S.Giovanni da Verdara)

LA  ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVE

PRV  LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PRVS  StatoItalia
PRVR  RegioneVeneto
PRVP  ProvinciaVenezia
PRVC  ComuneVenezia

UB  DATI PATRIMONIALI

INV  INVENTARIO
INVC  CollocazioneMuseo Archeologico Nazionale di Venezia
INVN  NumeroG 105

DT  CRONOLOGIA

DTZ  CRONOLOGIA GENERICA
DTZG  Fascia cronologica di rif. I sec.a.C.
DTZS  Frazione cronologicaseconda metà
DTS  CRONOLOGIA SPECIFICA
DTSI  Da50 a.C.
DTSF  A1 a.C.
DTM  Motivazione cronologiaanalisi stilistica

AU  DEFINIZIONE CULTURALE

ATB  AMBITO CULTURALE
ATBD  Denominazioneglittica tardorepubblicana-primoimperiale
ATBM  Motivazione dell'attribuzioneanalisi stilistica

MT  DATI TECNICI

MTC  Materia e tecnicacorniola rossa, leggermente convessa, rendimento di strordinaria abilità
MIS  MISURE
MISU  Unitàmm
MISA  Altezza28,1
MISL  Larghezza27,10
MISS  Spessore4,85

DA  DATI ANALITICI

DES  DESCRIZIONE
DESO  Indicazioni sull'oggettoScilla,di tre quarti a sinistra,con il busto nudo rappresentato in torsione, impugna il timone con entrambe le mani; le braccia sono sollevate e piegate dietro la testa,pronte a sferrare un colpo. Fra le spire serpentiformi del suo corpo tiene intrappolato un compagno di Odisseodi lei. Dall'altro lato, sulla destra, la composizione è equilibrata dalla presenza di una delle protomi canine di Scilla, che rivolge il muso per seguire l'azione. Intorno al perno centrale dell'immagine, costituito dal busto umano di Scilla, si agitano le spire serpentiformi, le code di pesce e le onde del mare curvilinee. Da notare la perlinatura che decora il timone brandito dal mostro.
NSC  Notizie storico-criticheSecondo G. Sena Chiesa è chiaramente avvertibile l'eco pergameno nella forte torsione delle figure e nell' accentuato contrasto chiaroscurale. Si tratta di un "vero capolavoro per la profondità spaziale,pronunciato dinamismo e sapienza compositiva" (Sena-Chiesa,Gemme rom. di cultura ellenistica ad Aquileia in AAAd,XII.,1977). M.L. Vollenweider attribuisce l'incisione ad Hyllos, figlio di Dioscuride (Vollenweider 1966. pp. 20-21). La gemma è citata nell'Inventario (BMV, Cod. It., 323=7107, Inventario b): "gemma rotonda legata in argento dorato con un mostro marino in atto di offendere con un timone da nave un marinaio che nuotando procura di salvarsi in agata sardonica bellissima": cfr. Ravagnan 1997, p. 244.

CO  CONSERVAZIONE

STC  STATO DI CONSERVAZIONE
STCC  Stato di conservazioneintero
STCS  Indicazioni specifichein buono stato di conservazione

RS  RESTAURI E ANALISI

RST  RESTAURI
RSTD  Data2000
RSTT  Descrizione interventoPulitura?
RSTN  Nome operatoreCorinna Mattiello
RSTR  Ente finanziatoreBanca Intesa

TU  CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CDG  CONDIZIONE GIURIDICA
CDGG  Indicazione genericaproprietà Stato

DO  FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione allegata
FTAP  Tipofotografia digitale
FTAD  Data2007
FTAN  Codice identificativo44259
File allegato g105.jpg
FTA  DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX  Generedocumentazione allegata
FTAP  Tipofotografia colore digitale
FTAA  AutoreBohm F.
FTAD  Data2013
File allegato G 105.jpg
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia specifica
BIBA  AutoreM.L.VOLLENWAIDER
BIBD  Anno di edizione1966, Baden
BIBH  Sigla per citazioneSteinschneidekunst
BIBI  V., tavv., figg.fig.3., tav.77., p.118
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia specifica
BIBA  AutoreSENA-CHIESA
BIBD  Anno di edizione1977
BIBH  Sigla per citazioneGemme romane, in AAAd, XII.
BIBN  V., pp., nn.p.211
BIBI  V., tavv., figg.fig.11.
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia specifica
BIBA  AutoreM.DENTI
BIBD  Anno di edizione1991
BIBH  Sigla per citazioneRomani a nord del Po
BIBI  V., tavv., figg.fig.69.,p.93
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBA  AutoreC.W.KING,Antiques Gems,
BIBD  Anno di edizione1860, London
BIBI  V., tavv., figg.fig.3.,tav.XLIV.,p.226
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia specifica
BIBA  AutoreSena Chiesa
BIBD  Anno di edizione1997
BIBH  Sigla per citazioneCammei di tanto rara e suprema bellezza
BIBN  V., pp., nn.129-130
BIBI  V., tavv., figg.fig. 63 (p. 129)
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBA  AutoreG. L. Ravagnan
BIBD  Anno di edizione1997
BIBH  Sigla per citazioneCammei e gemme
BIBN  V., pp., nn.p. 244, n. 133
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia specifica
BIBA  AutoreG. L. Ravagnan
BIBD  Anno di edizione2000
BIBH  Sigla per citazioneRestituzioni 2000
BIBN  V., pp., nn.33-34
BIB  BIBLIOGRAFIA
BIBX  Generebibliografia specifica
BIBA  AutoreF. Massaro
BIBD  Anno di edizione2009
BIBH  Sigla per citazioneGemma con Scilla
BIBN  V., pp., nn.pp. 371-372
BIBI  V., tavv., figg.fig.2 (p. 372)

CM  COMPILAZIONE

CMP  COMPILAZIONE
CMPD  Data15/10/1991
CMPN  NomeNardelli B.
RVM  TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
RVMD  Data2008
RVMN  NomePirredda Simonetta
AGG  AGGIORNAMENTO - REVISIONE
AGGD  Data2013
AGGN  NomeToso Sabina
AGGF  Funzionario responsabileSediari Michela

AN  ANNOTAZIONI

OSS  OsservazioniCampagna di catalogazione promossa dal progetto Shared Culture - Progetto strategico per la conoscenza e la fruibilità del patrimonio culturale condiviso (cod. CB016), finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali

SY  DATI DI SISTEMA

SER_RA  Seriale protocollareCRV-RA_0002527

Home page 3D Informatica

Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

Valid XHTML 1.0 Strict

Valid CSS!